Notizia

Protezione civile: attivate le procedure di emergenza per i danni del maltempo

(Ufficio stampa) -  Da  questa stamattina alle 7 è stato attivata la struttura di coordinamento Protezione Civile, Servizi Manutenzioni Strade e Verde, Polizia Municipale per fronteggiare i danni dell'ondata di maltempo che è in corso nella giornata di oggi e che è stata annunciata da un bollettino della regione dell'Umbria nella primo pomeriggio di ieri. L'evento straordinario ha portato ad oltre 100 chiamate per la caduta di alberi, cornicioni, tegole e smottamenti di terreno. E' stata emanata un'ordinanza per chiudere al pubblico tutti quei luoghi e quelle aree che possono essere causa di pericoli. L' ordinanza del sindaco prevede nello specifico la chiusura per verifiche dei parchi cittadini,  dell'area escursionistica della Cascata delle Marmore e  del Centro Remiero di Piediluco, nonché l'autorizzazione di somma urgenza, in deroga alle ordinarie  procedure,  per l'abbattimento di alberi pericolanti.
 Per rispondere alle tante emergenze e ripristinare la fruibilità stradale sono attive: una squadra della protezione civile comunale con 10 persone, una - con altrettanti addetti degli uffici verde e strade, 10 pattuglie dei vigili urbani, 5 ditte private con incarico comunale per il taglio e la rimozione di alberi e rami caduti o seriamente danneggiati. Il tutto in coordinamento con i vigili del fuoco.  I contatti telefonici della protezione civile comunale, con sede in Corso del Popolo 30, sono 0744549826, 821, 872.
 "Abbiamo provveduto -  dichiara l’assessore alla Protezione Civile Stefano Bucari - ad attivare immediatamente il tavolo di coordinamento della protezione civile comunale per rispondere alle richieste di intervento e per mettere in sicurezza le aree verdi e le strade colpite da questo evento straordinario. Sono pienamente operativi sia gli uffici comunali deputati che le ditte convenzionate per le emergenze. Situazione problematiche si sono avute in via 8 marzo, in via della Sponga, via Pastrengo, viale Lungonera, Piazza Tacito, il Campo Scuola Casagrande.  La situazione è comunque sotto controllo, tutte le aree interessate sono state messe in sicurezza e sotto vigilanza anche ai fini della viabilità. Per ripristinare i luoghi e per riportare il tutto a una situazione di normalità occorreranno tre giorni di interventi, fermo restando che per la frana di via della Sponga occorreranno lavori di portata più ampia".  

 

Data aggiornamento della pagina: 02/05/2017