BUONO LIBRO A.S. 2021/2022 - AVVISO
Si comunica che sono disponibili, presso tutti gli spoertelli Unicredit di Terni, i mandati relativi al contributo denominato "Buono Libro A.S. 2021 - 2022", tranne che per coloro che hanno già in fase di domanda comunicato l'IBAN per il versamento su c/corrente.
Si ricorda che il buono libro in questione può essere riscosso solo da coloro che avevano presentato la relativa domanda entro il 18 ottobre 2021.
BUONI LIBRO A.S. 2022/2023 – AVVISO NUOVO BANDO
Richiesta per l'anno scolastico 2022/2023
Termine ultimo consegna domande: giovedì 29 SETTEMBRE
Ufficio competente
Direzione Istruzione - Ufficio Diritto allo Studio, Sistema Formativo e Scolastico Territoriale - Corso C. Tacito, 146 (palazzina ex Foresteria primo piano)
Tel. 0744/549.911 - 0744/549.744 (telefonare dal lunedì al venerdì ore 9 - 12 e il martedì e giovedì ore 15.30 - 17)
Le modalità per la presentazione delle domande possono essere consultate e scaricate dalla presente pagina
Il beneficio economico denominato “buono libro” è un contributo a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l’acquisto dei libri di testo per le scuole secondarie di primo e secondo grado, erogato dal Comune di Terni, ai sensi della L.R. n. 28/2002, secondo le modalità e le scadenze stabilite annualmente dalla Regione dell’Umbria, in applicazione dell’art. 27 della Legge n. 448/98 e successivi D.P.C.M. attuativi.
Con D.G.R. n. 852 del 10.08.2022 è stato approvato l’avviso pubblico relativo all’A.S. 2022/2023.
I beneficiari del buono libro sono gli studenti che hanno i seguenti requisiti:
a) residenti in Umbria;
b) iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie;
c) appartenenti a famiglie il cui ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non sia superiore ad euro 15.493,71.
Le domande dovranno essere presentate, entro il giorno della scadenza (29.09.2022), ESCLUSIVAMENTE per via telematica compilando l'apposito FORM accessibile anche dall'area Servizi Online del sito del Comune di Terni.
Allegando:
1. la documentazione relativa alla spesa sostenuta per l'acquisto dei libri di testo (la dichiarazione della libreria/rivenditore o la fattura solo nel caso di testi acquistati da rivenditori online). N.B. Si precisa che per documentazione a sostegno della spesa sostenuta, si intendono ESCLUSIVAMENTE le dichiarazioni rilasciate dalle librerie/rivenditori, le fatture, le ricevute e gli scontrini fiscali. NON saranno presi in considerazione gli ordini e gli elenchi di prenotazioni dei testi o le ricevute dei bancomat;
2. in mancanza dell'ISEE, la copia della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), in attesa di emissione dell'attestazione;
3. ESCLUSIVAMENTE per chi desidera ricevere il versamento del contributo direttamente in conto corrente, compilare in ogni sua parte l’apposita sezione del form. N.B. Si ricorda che NON É POSSIBILE effettuare versamenti su IBAN relativi a libretti postali;
N.B. L'accesso al form sarà possibile esclusivamente mediante lo Spid
Compilazione della domanda:
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale o legale sul minore, o dallo studente se maggiorenne.
Gli interessati dovranno:
A) presentare la relativa richiesta al Comune di residenza dello studente entro la data IMPROROGABILE del 29 settembre 2022, tramite l'apposito form;
B) dichiarare nell'apposita sezione del form una situazione economica familiare secondo il calcolo ISEE, in corso di validità, non superiore ad Euro 15.493,71. (N.B. La richiesta dell'attestazione ISEE va presentata ai CAF oppure alle sedi e agenzie INPS);
C) dichiarare nell'apposita sezione del form di non essere beneficiari di altro contributo o sostegno pubblico di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali;
D) allegare la documentazione attestante la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo (la dichiarazione della libreria/rivenditore o la fattura solo nel caso di testi acquistati da rivenditori online). La documentazione di spesa va consegnata contestualmente alla presentazione della domanda, secondo le modalità contenute nel bando della Regione Umbria. Il richiedente il contributo ha l’obbligo di conservazione della documentazione di spesa (scontrini fiscali, fatture, ricevute) per CINQUE anni dalla data di ricevimento di pagamento del contributo).
Il Comune di Terni effettuerà controlli, ai sensi di legge.
Orientamento alla compilazione delle domande di contributo:
Il personale dell’Ufficio Diritto allo Studio in Corso C. Tacito 146 (palazzina ex Foresteria – piano primo) sarà a disposizione dei cittadini per l'accesso assistito alla compilazione del form.
L’Ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il martedì e il giovedì dalle 15.30 alle 17.00. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0744/549911 – 0744/549744.
Inoltre presso l'Urp/Sportello del cittadino in Via Roma 36, è attivo il servizio Digipass, uno spazio aperto al digitale con computer e rete wifi libera, dove un esperto sarà a disposizione per l'accesso assistito gratuito alla compilazione del form e dove sarà possibile ottenere lo Spid, nel caso in cui gli utenti non ne siano in possesso.
Il Digipass/Urp è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 0744/549501 - 0744/432201 oppure mandare una email a sportello.cittadino@comune.terni.it
N.B. Si informano gli utenti interessati che la liquidazione del buono libro verrà effettuata solo a seguito di conclusione dell’istruttoria
1) Coloro che abbiano già presentato al Comune la dichiarazione ISEE per fruire di altre prestazioni potranno fare riferimento alla stessa, purché risulti ancora valida al momento della presentazione della domanda. Si ricorda che gli ISEE scadono il 31 dicembre di ogni anno e che l’attestazione viene resa disponibile entro 10 giorni lavorativi dalla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e non più immediatamente come negli anni precedenti.
2) Qualora non sia ancora disponibile l'attestazione riportante l'ISEE può essere comunque presentata la domanda, dichiarando nell'apposita sezione del form il numero di attestazione della DSU rilasciata dagli Uffici dell'Inps, in attesa di emissione dell'ISEE. In questo caso l'attestazione ISEE potrà essere acquisita dal Comune successivamente.
3) L’ISEE ordinario può essere sostituito dall’ISEE corrente, calcolato in seguito a significative variazioni reddituali conseguenti a variazioni della situazione lavorativa di almeno un componente del nucleo familiare.
4) Gli studenti residenti nel Comune di Terni e frequentanti scuole localizzate in altri comuni vicini o in altra Regione, possono richiedere il beneficio al proprio Comune di residenza;
5) L’erogazione dei contributi ai beneficiari è subordinata alla presentazione della documentazione a supporto della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo (la dichiarazione della libreria/rivenditore o la fattura solo nel caso di testi acquistati da rivenditori online) che deve essere consegnata contestualmente alla presentazione della domanda, secondo le modalità contenute nel bando della Regione Umbria.
6) Per documentazione a sostegno della spesa sostenuta, si intendono ESCLUSIVAMENTE le dichiarazioni rilasciate dalle librerie/rivenditori, le fatture, le ricevute e gli scontrini fiscali. NON Saranno presi in considerazione gli ordini o gli elenchi di prenotazioni dei testi e le ricevute dei bancomat, pena l’esclusione dal beneficio;
7) Nel caso di fratelli deve essere presentata una domanda per ogni figlio, allegando ad ogni istanza la relativa documentazione attestante la spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo, con la specifica del relativo importo.
8) Per uno stesso studente può essere presentata una sola domanda. In caso di più istanze presentate da più richiedenti per uno stesso studente, si terrà conto della prima domanda pervenuta.
9) In caso di dichiarazioni non veritiere il soggetto interessato decade dal beneficio ed è tenuto all’eventuale restituzione di quanto l’ente ha già erogato. Resta ferma l’applicazione delle norme penali vigenti.