Le misure a sostegno degli anziani riguardano:
- il contrasto all’isolamento sociale soprattutto degli anziani meno autonomi e il supporto alla domiciliarità;
- il sostegno al protagonismo e alla partecipazione che vede gli anziani come risorsa per gli altri e produttori di servizi attraverso il volontariato e l'auto-mutuo-aiuto;
- l'implementazione e il coordinamento della rete dei servizi: (Centri Sociali, Centro Servizi Volontariato, Centri di Salute, Uffici della Cittadinanza) che ha valorizzato la risorsa anziani, motivato ed organizzato il volontariato;
- i servizi di accoglienza diurna, rivolti agli anziani in difficoltà o con parziale autonomia come “Le Case dei Nonni e delle Nonne”, realizzate presso i centri sociali Palazzone, Gabelletta e “La Casa di Quartiere” alla Polymer;
- il supporto alla domiciliarità, con il progetto innovativo “Anziani in rete” che offre la possibilità agli anziani, attraverso un numero verde gratuito, di trovare una rete di mutuo-aiuto in grado di rispondere ai piccoli bisogni legati al “quotidiano”;
- il progetto “Portiere Sociale”, servizio di compagnia, accompagnamento e svolgimento di piccole commissioni a favore degli anziani soli;
- il servizio di teleassistenza e telesoccorso che, grazie al collegamento tra l’anziano e una centrale di pronto intervento, permette sia il tempestivo soccorso in caso di bisogno, sia una verifica periodica delle condizioni e delle necessità delle persone anziane;
- la rete dei Centri Sociali, dislocati sul territorio comunale.
I servizi rivolti agli anziani rientrano nell’area del welfare leggero e del welfare comunitario.