Il CUG - Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è un organismo paritetico, istituito con la legge 183 del 4 novembre 2010.
È costituito, all'interno di ogni pubblica amministrazione, unificando le competenze dei comitati per le pari opportunità e dei comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, costituiti in applicazione della contrattazione collettiva.
È formato da componenti designati dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello di ente e da un pari numero di componenti designati dall'amministrazione di appartenenza, che individua anche il/la presidente dello stesso.
Il Comitato, nell’ambito delle competenze che la legge, i contratti collettivi e le altre disposizioni stabiliscono, svolge le funzioni:
Il Cug è stato istituito presso il Comune di Terni con deliberazione di giunta comunale n. 223/2012.
Gli attuali componenti, che rimarranno in carica per il periodo 2021-2024, sono stati nominati con determinazione dirigenziale n. 247/2021.
Nominativo | Ruolo |
---|---|
Grazia Marcucci | presidente |
Stefania Belli | vicepresidente |
Carlo Fioretti | segretario |
Luca Brunelli | componente effettivo |
Nicoletta Ferrara | componente effettivo |
Maria Letizia Gentili | componente effettivo |
Cristina Rossi | componente effettivo |
Fabrizio Sabatini | componente effettivo |
Piano delle Azioni Positive 2021-2023
Benessere organizzativo e del lavoro Comune di Terni anno 2017
Art. 21 della Legge 4 novembre 2010
D. Lgs. n. 198 del 11 aprile 2006, recante “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna ai sensi dell’art. 6 della legge 28 novembre 2005 n. 246
D. Lgs. n. 151 del 26 marzo 2001 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”
D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000, “Testo Unico sull’ordinamento degli Enti Locali”
D. Lgs. n. 165 del 30 marzo 2001 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alla dipendenze delle amministrazioni pubbliche
Direttiva del Parlamento e del Consiglio Europeo 2006/54/CE e Direttiva 23 maggio 2007 del Ministro per le Riforme e Innovazioni nella Pubblica Amministrazione e del Ministro per i diritti e le Pari Opportunità, “Misure per attuare pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche
D. Lgs. n. 81 del 9 Aprile 2008” Attuazione della legge 4 marzo 2009, n 15 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
Direttiva 4 marzo 2011 del Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione nonché del Ministro per le Pari Opportunità recante Linee Guida sulle modalità di funzionamento dei “Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni.