Notizia

Giornata del giardino: protagonista via Campofregoso

Giornata del giardino: protagonista via Campofregoso

(ufficio stampa) - L’unione Garden Club, il Garden Club Terni, l’associazione italiana Curatori di Parchi, in collaborazione con il comune di Terni, presentano la 14° edizione della giornata nazionale del Giardino, paesaggio che bonifica e racconta con un programma di iniziative che si svolgeranno il 26 aprile nei giardini di via Campofregoso. Obbiettivo della Giornata dedicata ai giardini è la formazione di una coscienza collettiva della cultura del verde e dell’ambiente, alimentando la consapevolezza dell’importanza che la percezione del paesaggio - nelle sue molteplici valenze, dall’ambientale alla naturalistica, dalla storico culturale all’estetica -  ha sulla popolazione.
Una attenzione particolare sarà rivolta ai giovani, cercando di sollecitare  interesse e la costruzione di un corretto rapporto con la natura che siano fondamento per positivi sviluppi futuri. In occasione della Giornata nazionale del Giardino 2017, sarà proposta ai bambini una attività volta alla scoperta del mondo vegetale che caratterizza il parco di via Campofregoso a Terni. Una visita guidata, un laboratorio di disegno e la collocazione di etichette botaniche, primo passo della costituzione di un auspicabile giardino botanico, saranno i momenti salienti di questo appuntamento.
“Trasmettere alle nuove generazioni l’importanza delle cura dell’ambiente, del verde, degli alberi dei giardini e dei parchi – dichiara l’assessore al Verde Pubblico Emilio Giacchetti – luoghi che i più piccoli vivono particolarmente, è una delle azioni basilari per la formazione di una coscienza collettiva del verde. Proprio ai più piccoli spetta un ruolo importante nella salvaguardia e nel rispetto dell’ambiente. E’ importante far capire loro quanto determinati comportamenti possano avere un grande impatto ambientale, come è importante per noi adulti, dare il buon esempio. Avvicinare i più giovani ai temi della sostenibilità, del risparmio e dell’ecologia, favorisce lo sviluppo di un comportamento consapevole e virtuoso”.
L’attività con i più piccoli preluderà a un momento dedicato agli adulti con un’attenzione particolare alla scultura del Thyrus, simbolo della città, oggetto di un recente restauro, e una visita guidata alla scoperta delle bellezze del parco fluviale che rappresenterà anche un’occasione di confronto sul futuro dei giardini cittadini.
Il programma. Giardini di via Campofregoso a Terni, ore 9, un laboratorio per piccoli esploratori (a cura di AICu), visita ai giardini e laboratorio di disegno botanico riservati ai bambini delle classi che hanno aderito al percorso didattico  In buona compagnia: il Thyrus e altre eccentriche creature; ore 11, Il Thyrus restaurato e un approfondimento sui giardini fluviali, visita guidata.
Parteciperanno: Laura Chiari Bartolocci,  presidente Garden Club Terni; Maria Paola La Pegna, direttivo Aicu; Veronica Hadjiphani Lorenzetti, Garden designer and curator socia Aicu; gli operatori di didattica del Sistema Museale del Comune di Terni; Flavio Frontini, presidente di Pronatura. 
Il programma è stato realizzato in collaborazione con: ministero dell’Ambiente; Comune di Terni - Ufficio Servizi, Museali; Garden Club Terni; APGI - Associazione Parchi e Giardini d’Italia; AICu - Associazione Italiana Curatori di Parchi, Giardini ed Orti botanici; Caos e  Archivio di Stato di Terni.

SPA - Ufficio Stampa/Agit

Data aggiornamento della pagina: 24/04/2017