Notizia

Atti chiari, ecco le regole per farsi capire meglio

(Ufficio Stampa/Acot) – Una guida alla redazione degli atti amministrativi con l’obiettivo di renderli più chiari e leggibili. L’ha inviata il segretario generale del Comune di Terni Giuseppe Aronica, con una direttiva, a tutte le direzioni. L’obiettivo è di “sensibilizzare tutti gli operatori del Comune di Terni che si occupano della redazione di atti, affinché adottino un linguaggio semplice e chiaro e una tecnica redazionale efficace e trasparente”.
"Uno dei principali strumenti di prevenzione della corruzione è – come universalmente riconosciuto – la trasparenza. Questa, comportando una conseguente conoscenza e consapevolezza del cittadino, può costituire un valido deterrente volto alla riduzione di comportamenti corruttivi o anche semplicemente di cattiva e malsana gestione”. “Quando si parla di trasparenza, non bisogna però pensare solo alla fase del diritto di accesso del cittadino, cioè del diritto a conoscere il contenuto di un atto già formato ed efficace. La trasparenza deve essere attuata anche prima della formazione e pubblicazione dell’atto, durante la fase della sua redazione e con modalità comunicative semplici e chiare”.
La guida diffusa alle direzioni e ai dipartimenti dell’Ente è stata realizzata a cura del gruppo di lavoro promosso dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica e dall’Accademia della Crusca.
In sessantuno pagine contiene istruzioni per la redazione dei testi amministrativi e le regole linguistiche da seguire ad iniziare dallo stile e dalla capacità di sintesi, fino ad arrivare alla punteggiatura e all’uso delle maiuscole, sempre con l’obiettivo di una migliore comprensione da parte dei cittadini.

GLD

GLD - Ufficio Stampa/Acot

Data aggiornamento della pagina: 15/03/2017