Descrizione
(ufficio stampa) - Si è conclusa ieri sera al Teatro Secci l’edizione 2025 del Terni Festival – Didattica, Innovazione, Ricerca e Territorio, con un concerto di flamenco a cura del Conservatorio Briccialdi e con l’assegnazione dei premi e dei riconoscimenti agli istituti superiori che ne hanno preso parte.
Le scuole hanno proposto progetti d’innovazione scientifica e tecnologica elaborati con i propri docenti e con i docenti del Polo scientifico e didattico di Terni dell’Università degli Studi di Perugia.
Gli otto progetti, al termine di un lungo e proficuo percorso di seminari e conferenze, hanno dato vita a un contest on line . In pochi giorni sono stati registrati più di 3100 voti singoli e ad aggiudicarsi la coppa e la targa per il miglior progetto è stato l’istituto superiore Gandhi di Narni che ha realizzato il progetto Destinazione Futuro sul tema dell’economia circolare sul recupero degli PFU pneumatici fuori uso con le classi 4° liceo scientifico Scienze Applicate e 5° L del liceo linguistico, con i professori Adria Ingletto e Mariano Paciello.
“Tutti i progetti presentati sono stati di grande qualità e hanno spaziato su vari temi prendendo spunto dagli stimoli ricevuti durante i seminari. A tutti vanno i nostri complimenti per il lavoro svolto e per il percorso compiuto dai ragazzi e dalle ragazze che hanno mostrato di gradire e di apprezzare moltissimo la collaborazione e la sinergia con il mondo dell’università e della ricerca", sottolinea l’assessore alla Scuola Viviana Altamura.
“Ringrazio - prosegue l'assessore - la Fondazione Carit per aver come sempre sostenuto la manifestazione. E’ stato un confronto prezioso e approfondito iniziato fin dal mese di gennaio che si è sviluppato in cinque seminari sul tema Tecnologie e innovazione per un territorio in crescita, declinato sulla base delle specificità di ognuno dei corsi di laurea presenti a Terni e a Narni e anche grazie a due incontri pomeridiani aperti al pubblico tenuti da scienziati di grande livello come i professori Federico Rossi e Raffaele Mezzenga”.
L’edizione di quest’anno, gestita dall’assessorato all’Università e dall’Ufficio Università del Comune di Terni, si è avvalsa della collaborazione scientifica e organizzativa dei professori Antonio Faba e Sabina Curti, incaricati dal Rettore.
“Tutti i progetti innovativi presentati dagli istituti superiori e che spaziano dall’elaborazione di una speciale pellicola per salvaguardare gli alimenti fino all’utilizzo dei data-drive per sviluppare il turismo locale; dalle applicazioni ottiche per verificare la salute delle piante all’agricoltura robotizzata - conclude Viviana Altamura - possono essere visionati sul sito https://ternifestival.unipg.it/ ".
Ecco le scuole che hanno preso parte alla terza edizione:
Istituto d’Istruzione Superiore Classico e Artistico “Tacito-Metelli” – Terni
Liceo Scientifico “Galilei” – Terni
Liceo Scientifico “Donatelli” – Terni
Istituto Tecnico Economico e professionale per i Servizi Casagrande - F. Cesi
Istituto Omnicomprensivo IPSIA “Pertini” - CPIA Terni
Istituto Tecnico Tecnologico “Allievi-Sangallo” – Terni
IIS Tecnico professionale “Spagna-Campani" – Spoleto
Istituto Omnicomprensivo – Amelia
Istituto d’Istruzione Superiore “Gandhi” - Narni