Descrizione
(ufficio stampa) - Venerdì 7 marzo si svolgeranno due iniziative promosse dall'assessorato al Welfare ed alla Scuola.
Alle ore 10.30, nella sala blu di Palazzo Gazzoli, si terrà lo spettacolo di Teatro-scuola “Les Charmantes”, iniziativa coprogettata nell’ambito del patto di collaborazione "Si va a Biblioluna”, stipulato dall’Amministrazione comunale con il Soroptimist International d’Italia Club di Terni. Saranno protagoniste Silvia Imperi, attrice e drammaturga, Carolina Amoruso, cantante, attrice e ballerina, Rosa Francese, pianista e arrangiatore musicale.
Nel pomeriggio, alle ore 17 nella sala videoconferenze della Bct, si terrà l'iniziativa "Corridoi umanitari. Un modello di accoglienza e integrazione per i rifugiati in Italia e in Europa”, coprogettata nell’ambito del patto di collaborazione stipulato dall’Amministrazione comunale con la Società Dante Alighieri.
Dopo i saluti istituzionali, a cura dell’assessore al Welfare e alla Scuola Viviana Altamura (nella foto), sono previsti gli interventi di Serena Orselli, autrice del libro Corridoi Umanitari, Stefania Parisi del direttivo ISTESS (Istituto di Studi Teologici e Storico-Sociali di Terni) e Maria Grazia Proietti, responsabile della Comunità di Sant’Egidio; sono previste, inoltre, due testimonianze. Il coordinamento dell’incontro è a cura di Anna Rita Manuali, presidente della Società Dante Alighieri Comitato di Terni.
“Si tratta di due iniziative diverse tra di loro, ma ugualmente importanti - afferma l’assessore alla Scuola e al Welfare Viviana Altamura - Lo spettacolo che si svolgerà al Gazzoli rappresenta infatti un modo per far conoscere la tradizione e la cultura musicale alle nuove generazioni, attraverso la sua evoluzione dall’operetta al musical, affrontando le trasformazioni e le transizioni che percorrono la storia, influenzando il tessuto culturale in maniera estremamente significativa. Si parla dell’amore ma anche e soprattutto della trasformazione della figura e del ruolo della donna attraverso il costume e il racconto del suo stato sociale e culturale. Ritengo che la musica, in particolare, rappresenti un linguaggio universale capace di plasmare identità e promuovere coesione sociale: è un potente strumento per esprimere valori e cultura, contribuendo alla crescita delle nuove generazioni. L'incontro in bct al quale partecipo con estremo piacere ha invece al centro un tema attuale e rilevante - prosegue l’assessore - I corridoi umanitari garantiscono un ingresso legale e sicuro in Europa per rifugiati in condizione di vulnerabilità, evitando i pericolosi viaggi via mare e lo sfruttamento dei trafficanti di essere umani. Si tratta di un vero e proprio modello di accoglienza, che favorisce l’integrazione dei rifugiati attraverso percorsi di apprendimento della lingua, inserimento scolastico e professionale, supporto psicologico. Gli interventi previsti durante l’incontro e le esperienze dirette fornite dalle testimonianze, contribuiscono a comprendere in maniera più approfondita le peculiarità dei corridoi umanitari, capaci di promuovere una risposta coordinata e sostenibile alle emergenze migratorie”.