Descrizione
(ufficio stampa) - Il Consiglio Comunale ha approvato la variazione in via d’urgenza al bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2025 – 2027 per il sostegno ai percorsi di autonomia per persone con disabilità, progetto finanziato dall’Unione Europea con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR.
30 i favorevoli
La Delibera approvata riguarda il progetto PNRR denominato Percorsi di autonomia per persone con
disabilità, che comprende tre linee di intervento, di cui la prima propedeutica alle altre due:
1. Definizione e attivazione del progetto individualizzato;
2. Abitazione - adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza;
3. Lavoro - sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità.
Alla fine del 2024 si è svolta la gara per l’affidamento dei servizi per la Progettazione individualizzata e attivazione sostegni, per la attivazione dei sostegni domiciliari e a distanza, per le attrezzature e formazione in competenze digitali, previsti dal Progetto al termine dei lavori di ristrutturazione e domotica degli appartamenti dedicati.
Le procedure di gara non si sono concluse entro il 31/12/2024, pertanto le risorse stanziate nel 2024 per:
· i servizi per la Progettazione individualizzata e attivazione sostegni, attivazione sostegni domiciliari e a distanza, attrezzature e formazione in competenze digitali per l’anno 2024 - € 133.909,40
· le utenze elettriche e idriche per l’anno 2024 per gli appartamenti - € 21.125
· una parte dei Tirocini formativi extracurriculari - € 17.460 non sono state ancora impegnate.
Nel rispetto della normativa vigente applicabile, il soggetto attuatore, il Comune di Terni, ha presentato in data 7/04/2025 all’amministrazione centrale la modifica del piano finanziario e del relativo cronoprogramma secondo le modalità definite dalle linee guida pubblicate sulla piattaforma Multifondo.
La Direzione generale per lo sviluppo sociale e gli aiuti alla povertà del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha autorizzato la richiesta trasmessa il 7/4/2025 per la Modifica al cronoprogramma e al piano finanziario. Infine è stato necessario prevedere lo stanziamento in parte entrata, in quanto sui capitoli di spesa collegati non era presente il corrispondente impegno di spesa.
L'Amministrazione con l'atto approvato allinea per l’anno 2025 il Bilancio di previsione 2025-2027 la
situazione contabile in base all’evoluzione del cronoprogramma presunto approvato, ed apporta al bilancio di previsione finanziario 2025/2027 – Esercizio 2025 le variazioni di competenza e di cassa, ai sensi dell’art. 175 comma 4 del TUEL.