Descrizione
(ufficio stampa) - Il Comune di Terni, in qualità di ente capofila della Zona Sociale 10, ha pubblicato l'avviso pubblico per l’accesso al contributo economico concesso ai caregiver familiari, finalizzato al sostegno del ruolo di cura e di assistenza per le persone con disabilità, fondi per il 2023.
La domanda deve essere presentata utilizzando l’apposita modulistica. L’istanza deve essere presentata, entro le ore 12 del 30/06/2025, al Comune di TERNI, con una delle seguenti modalità:
- a mano, presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Terni capofila di Zona Sociale n.10,
- a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo Piazza Mario Ridolfi, 1 – 05100 TERNI – ufficio protocollo;
La Zona sociale n. 10 destina, per il presente avviso, una dotazione finanziaria di €. 67.207,60 euro. Il contributo annuo per l'Isee fino 25.000 euro va da un minimo di 1000 euro ad un massimo pari di 3.000 euro annui; per l'Isee da 25.001,00 a 35.000 euro il contributo minimo è di 800 euro ad un massimo di 2.400 euro annui.
Possono presentare la domanda di accesso al contributo i caregiver familiari in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere residenti in uno dei Comuni che afferiscono alla Zona sociale n. 10;
b) fare parte del nucleo familiare della persona da assistere o avere la residenza in altro modulo abitativo, ma collocato nella medesima struttura;
c) essere: b1. cittadino italiano; b2. cittadino comunitario; b3. Cittadino di Stato non appartenente alla UE, in possesso di regolare permesso di soggiorno, con esclusione dei titolari di permesso di durata inferiore a sei mesi;
d) avere compiuto 18 anni di età ed essere in condizione di autosufficienza;
e) avere un ISEE del nucleo familiare in corso di validità, ai sensi della normativa vigente1, non superiore ad € 35.000,00;
f) avere acquisito il consenso della persona che assiste, di un suo amministratore di sostegno, di un suo tutore o curatore.
"Con questo avviso - dichiara L’assessore al Welfare del Comune di Terni Viviana Altamura - si intende valorizzare la risorsa del caregiver familiare che assiste le persone con disabilità, le supporta nella vita di relazione, concorre al loro benessere psico-fisico, le aiuta nella mobilità e nel disbrigo delle pratiche amministrative, integrandosi con gli operatori che forniscono attività di assistenza e di cura, allo scopo di favorirne il mantenimento al proprio domicilio. È fondamentale riconoscere l'importanza di questa figura per il ruolo cruciale che svolge nell'assistenza ai propri cari, offrendo supporto emotivo, assistenza personale e gestione della vita quotidiana".