Descrizione
(ufficio stampa) - La direzione Polizia Locale rende noto che dal mese di marzo, per le notifiche SEND, è stata attivata la rete RADD .
In aggiunta ai canali digitali già in uso (app IO e PEC, mail e SMS), saranno abilitati i servizi di stampa degli atti notificati e degli avvisi di avvenuta ricezione tramite punti di ritiro convenzionati predisposti nei CAF del territorio. In questo modo i cittadini che non hanno il domicilio digitale, ossia una PEC personale, potranno ritirare la copia cartacea dei documenti depositati sulla piattaforma SEND.
Con l’attivazione dei Punti di Ritiro SEND, viene inviato ai destinatari delle notifiche un atto semplificato di una sola pagina, contenente tutte le informazioni utili per l’accesso alla comunicazione con valore legale, senza bisogno quindi di inviare l’intero atto, con un conseguente risparmio dei costi per l'Amministrazione.
L'elenco completo dei punti di ritiro SEND è disponibile attraverso il link www.notifichedigitali.pagopa.it/punti-di-ritiro/ . I punti di ritiro a disposizione dei cittadini che non sono registrati sulla piattaforma Send e non utilizzano l’app IO sono i Caf che hanno aderito a Send. In ogni punto di ritiro sarà possibile richiedere, a pagamento, una copia cartacea del verbale. L’utente, o un suo delegato, dovrà avere con sé l’avviso di avvenuta ricezione (AAR) ricevuto a casa e presentare all’operatore un documento d’identità e il codice fiscale.
I vantaggi di Send.
- Velocità delle notifiche, digitali e, dunque, svincolate dai tempi e dalla macchinosità del servizio postale;
- Riduzione dei costi, visto che la notifica digitale costa solo due euro (a cui, nel caso delle multe stradali, si aggiungono le eventuali spese di accertamento);
- Possibilità di avere su un’unica piattaforma - consultabile in qualsiasi momento e ovunque - tutto lo storico delle comunicazioni ricevute dalle pubbliche amministrazioni, senza necessità di tenere copie cartacee.
Si rammenta che il servizio notifiche digitali (Send) è una piattaforma istituita nel 2020 (ma operativa dal 2023) con l’obiettivo di digitalizzare le comunicazioni delle amministrazioni ai cittadini e a cui è possibile accedere tramite Spid o Cie. Il Comune di Terni, che ha attivato il servizio SEND e deve inviare un verbale, lo deposita su Send. A questo punto, possono verificarsi quattro possibili situazioni:
- Il destinatario HA una Pec, è registrato a Send e su di essa ha inserito il proprio indirizzo Pec:
Send manda via Pec un “Avviso di avvenuta ricezione” (AAR) del verbale con un QR Code per consultarlo e pagarlo con pagoPA;
- Il destinatario NON HA una Pec, ma è registrato a Send, su cui ha indicato il proprio normale indirizzo email e/o un numero di cellulare:
riceverà un messaggio di cortesia sulla propria mail o sul proprio cellulare tramite il quale potrà consultare il verbale su Send e pagare la multa con pagoPA;
- Il destinatario NON HA una Pec, NON è registrato al servizio Send (e dunque non ha indicato recapiti alternativi), ma è utente dell’App IO, su cui ha attivato il servizio Send:
il verbale potrà essere consultato sull’app IO e la multa potrà essere pagata tramite pagoPA;
- Il destinatario NON HA una Pec, NON è registrato al servizio Send (e dunque non ha indicato recapiti alternativi) e NON è utente dell’app IO:
Send invierà una raccomandata cartacea (1 solo foglio) all’indirizzo di residenza del destinatario contenente l’Avviso di avvenuta ricezione (AAR) – con le istruzioni e un QR Code per vedere il verbale e pagare la multa sul sito del comune comprensiva delle spese di notifica dell’avviso - oppure farselo stampare (a pagamento) in uno dei “Punti di ritiro Send” e pagarlo con modalità indicate.