Descrizione
(ufficio stampa) - Si è tenuta questa mattina, nella sala consiliare, la conferenza stampa di presentazione della Missione al Popolo 2025, che prenderà vita dal 19 al 30 marzo. Erano presenti l'assessore al Welfare Viviana Altamura, il consigliere comunale Guido Verdecchia e una delegazione di frati francescani.
La Missione al Popolo è un'iniziativa religiosa e pastorale che coinvolgerà la parrocchia Sant’Antonio di Padova e altri luoghi della città (Istituto Leonino, Istituto IPSIA, Licei Statali Angeloni, PalaTennis, Piazza Europa) "in un cammino di fede, evangelizzazione e rinnovamento spirituale, con un programma ricco di celebrazioni, incontri e momenti di condivisione e festa".
“Siamo onorati - ha dichiarato l'assessore al Welfare Viviana Altamura - di dare l’avvio con questa conferenza ad un’iniziativa che durerà più di dieci giorni e che di fatto sarà un incontro per promuovere i valori della pace e della fraternità. Valori da riscoprire proprio ora con l’avvicinarsi della Pasqua e il mio pensiero va anche ad uno dei messaggi del Papa, ovvero che tutto con la volontà può essere cambiato. In questa iniziativa viene coinvolta tutta la popolazione in una festa a cui speriamo partecipino tanti pellegrini. Erano tanti anni che Terni non ospitava questa importante missione e ringrazio la parrocchia di Sant’Antonio da Padova er averla organizzata. Spero anche in una grande partecipazione dei giovani proprio perchè riscoprano e condividano di questi valori".
"L’Umbria - ha aggiunto il consigliere Guido Verdecchia - è una terra generosa per quello che ha saputo donare al mondo SN Francesco, Santa Chiara, San Valentino, Santa Rita. Vedere i francescani girare per la città ci riporteranno indietro nel tempo. Questa missione popolare francescana sarà una riscoperta di valori cristiani, ma valori nel senso più ampio possibile. Sarà un’occasione anche per i giovani perchè il tema della bellezza della vita è un tema che non sentono spesso raccontare.
Nel vocabolario dei francescani risuonano due parole: misericordia e riconciliazione, che in un contesto come quello attuale acquistano ancora più valore".
"Non è un evento qualsiasi – sottolinea frate. Alfio Vespoli, responsabile delle Missioni al Popolo per la provincia Serafica di San Francesco – ma un’esperienza che trasforma. Le missioni al popolo sono da sempre un evento di grazia e di riascolto della Parola di Dio, un’occasione importante per un ritorno in modo rinnovato alla vita cristiana attraverso i sacramenti. Per undici giorni attraverseremo la città per portare un messaggio di amore e salvezza. Giovani e meno giovani, famiglie, coppie, e chiunque si senta lontano dalla fede: nessuno sarà escluso».
"La Missione è un dono di Dio per gli stessi missionari, chiamati a proseguire il mandato che Gesù affidò ai discepoli di portare per le strade e nelle case la Buona Notizia, il Vangelo che salva. È un’esperienza di primo annuncio, un momento forte di vita ecclesiale e un aiuto eccezionale alla pastorale ordinaria delle parrocchie.
La conferenza stampa rappresenta un'importante occasione per approfondire le finalità, le modalità di svolgimento e le aspettative di questa missione che mira a portare speranza, spiritualità e comunità ai cittadini di Terni e dei comuni limitrofi. Durante il periodo della Missione, saranno offerti momenti di preghiera, celebrazioni liturgiche quotidiane, catechesi per diverse fasce di età, visite alle famiglie, scuole, ospedali e altre realtà sociali, con particolare attenzione alla gioventù e alle famiglie. Non mancheranno anche momenti di festa".