Descrizione
(ufficio stampa) – "Questa mattina – dichiara l’assessore al Turismo Alessandra Salinetti – mi sono recata alla Cascata delle Marmore, con il dirigente della direzione Governo del Territorio Federico Nannurelli, per verificare direttamente lo stato del sito, in generale la sua capacità di accogliere i turisti e l’efficienza dei servizi. Questa stagione turistica, che sta entrando nel pieno, si caratterizza per l’attivazione di una serie di strumenti che attuano la strategia di valorizzazione integrata coniugando gli aspetti ambientali con quelli turistici e con la mobilità.
I sentieri sono stati messi in sicurezza e già da questa primavera sono tornati ad essere pienamente fruibili. La logistica per l’afflusso e il deflusso dei visitatori è stata decisamente migliorata grazie alla gestione in house del Comune, tramite la società partecipata Terni Reti, dei parcheggi nell'area ex Viscosa e dell’area camper, che determina un buon impatto sull’accoglienza turistica e contribuisce a decongestionare il traffico nell’area della Cascata.
Inoltre, ci aspettiamo che il nuovo modello di gestione, incentrato su un’offerta turistica integrata anche con altri attrattori del territorio come Carsulae e Piediluco, accentuerà il trend di crescita portando ad un incremento del numero delle presenze ed assicurando standard di qualità elevati per i servizi. Per consentire l’integrazione tra i vari servizi è stato creato uno strumento, il patto di sussidiarietà, un accordo operativo con i soggetti economici per creare nuovi prodotti turistici e ampliare l’offerta nel settore del turismo sportivo, religioso, culturale, enogastronimico.
Sarà potenziato anche il turismo di nicchia con lo sviluppo di tutta la parte geologica e botanica mettendo in rete i centri con la gestione dell’educazione ambientale. Sottolineo che il turismo didattico ha portato alla Cascata quest’anno 75mila studenti. Anche i servizi di visite guidate saranno riorganizzati includendo ad esempio il Balcone degli innamorati proprio per creare un collegamento con il tema di San Valentino e il sito ipogeo che conta oltre 350 grotte. In questo generale piano di valorizzazione del sito sarà incrementato anche il numero dei punti ristoro con una nuova postazione ai Campacci e tutto il merchandising.
Anche i trasporti saranno potenziati attraverso un sistema integrato che prevede, non soltanto navette di collegamento con il Belvedere superiore ma bus e shuttle turistici con gli attrattori inseriti nel circuito, il collegamento con la navigazione del Lago di Piediluco, il trasporto con conducente e il servizio taxi.
Oltre ai servizi turistici sono stati incrementati gli interventi di manutenzione e di messa in sicurezza del sito, in particolare è stato approvato il progetto di sinistra idraulica del Belvedere superiore per un importo di 2 milioni di euro
Siamo soddisfatti dei risultati di questo inizio estate e siamo certi che il calendario di eventi in programma porterà ad una ulteriore valorizzazione del sito che si conferma meta di eccellenza, al sesto posto tra le destinazioni italiane, e forza propulsiva per l’economia dell’intera Regione.
Ringrazio tutti coloro che ogni giorno lavorano - dal dirigente alle squadre operai - per tenere questo sito all'altezza del mezzo milioni di visitatori che ogni anno lo scelgono come meta."