Vai ai contenuti Vai al footer

Incentivi fiscali per i nuovi residenti: come fare

Dettagli della notizia

Disponibile all'ufficio Tributi la modulistica per richiedere l'esenzione della Taric

Data di pubblicazione:

18 Mar 2025 09:17

Tempo di lettura:

2 min

Imposte

Descrizione

(ufficio stampa) -  L'ufficio unico delle entrate rende noto che, gli incentivi fiscali a favore dei nuovi residenti e per gli acquirenti di unità immobiliari destinate ad una attività professionale e commerciale può essere richiesta attraverso la modulistica disponibile all’ufficio Tributi, con sede a Palazzo Pierfelici in piazza Ridolfi, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12; il martedì ed il giovedì anche dalle 15 alle 16

L'ufficio ricorda che gli incentivi riguardano, in sintesi, "l'esenzione a partire dal 2025, e per la durata di 5 anni, dal pagamento della Taric a favore dei cittadini di nazionalità italiana o europea che trasferiscono la propria residenza nel Comune di Terni nel corso del 2025 e per gli anni a seguire tramite iscrizione all'anagrafe comunale per l’immobile destinato a prima abitazione, sia acquistata che in locazione. 
Per i successivi 5 anni, il nuovo contribuente corrisponderà una quota pari al 40% della Taric allo scadere del quale e, quindi, a partire dall’undicesimo anno, corrisponderà l’intero importo. L’esenzione avrà decorrenza dalla data di iscrizione all’anagrafe comunale a seguito di trasferimento della residenza nel Comune di Terni. L’esenzione, ovvero l’agevolazione, terminerà con il trasferimento della residenza in altro Comune. Al fine di evitare un utilizzo strumentale delle misure finalizzate ad incentivare l’ingresso di nuovi residenti, i benefici previsti non troveranno applicazione nel caso in cui un residente emigri in altro comune dopo l’entrata in vigore del presente atto per riacquisire la residenza a Terni prima che siano decorsi due anni. 
Per i nuovi proprietari di locali catastalmente destinati a commercio e a studi professionali, purché non locati da almeno due anni, è prevista invece una esenzione dal 2025 e per la durata di 5 anni dal pagamento della Taric. Per i successivi 5 anni, il medesimo contribuente corrisponderà invece una quota pari al 40% della Taric allo scadere del quale, quindi, a partire dall’undicesimo anno, corrisponderà l’intero importo. L’esenzione avrà decorrenza dalla data di acquisto dell’immobile. L’esenzione, ovvero l’agevolazione, terminerà con il trasferimento della proprietà degli immobili in argomento".

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025, 10:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri