Descrizione
(ufficio stampa) - Il Congegno di Primavera rimette in moto e fa rifiorire d'arte il borgo di Collescipoli. Un ispirato direttore artistico, l'ex poeta e amministratore comunale Andrea Giuli, insieme agli assessori alla Cultura Michela Bordoni e ai servizi educativi e welfare Viviana Altamura e a Marco Diamanti e Tatiana Morbidi dell'associazione Thyrus, con Massimliano Di Bartolo della Societas Sancti Nicolai, ha presentato la manifestazione che si terrà dal 21 al 28 maggio e che sarà seguita da Res Mediavales fino al 1° giugno.
Il Congegno di Primavera è ispirato ai temi della rinascita e della bella stagione e organizzato dal Bac, borgo arte Collescipoli che raggruppa una serie di associazioni che operano all'interno della comunità dell'antica municipalità.
Una settimana di musica, con concerti pop, folk e jazz, mostre d’arte nel chiostro di Santa Cecilia e diffuse nel borgo, incontri, passeggiate e trekking fuori porta, presentazioni di libri, conferenze sulle tradizioni e i rituali, buon cibo.
Si parte mercoledì 21 con la conferenza “I rituali del maggio. Folklore umbro ed europeo” a cura di Andrea Agnetti. Tra le presentazioni di libri Mannhunter- Michael Mann a 360 gradi a cura di Alessandro Borri, organizzata dall’associazione Amici di Pietro di Collescipoli, e Il sogno del Conte di Andrea Scatolini, promossa da Collescipoli Libri ed Efesto edizioni, moderata da Marta Mentasti, Tazze di tè e sabbie del tempo di Paola Pieroni, modera la blogger Mary Novella Ribetti.
Il pezzo caratterizzante del festival sarà lo spettacolo Congegno di Primavera scritto, diretto e sceneggiato da Tatiana Morbidi sabato 24 maggio alle 18,45.
Tra gli eventi del weekend dal 23 al 25 maggio, c’è Botteghe d’Arte, mostra itinerante, diffusa in spazi come cantine e negozi non affittati in Corso dei Garibaldini, la via principale di Collescipoli.
"L’intento - hanno detto gli organizzatori - è quello di trasformare per alcuni giorni il borgo medioevale a pochi km dal centro di Terni in una piccola Montmartre. Un primo passo per renderlo un vero e proprio quartiere delle arti della città di Terni.
Nel programma anche L’asta trenta per 30 a sostegno degli artisti locali e delle associazioni promotrici.
Sarà ancora visitabile fino al 1° giugno la mostra di Ilario Ciaurro, uno dei protagonisti della “scuola ternana” e mercoledì 28 per concludere è prevista una “serata astrofili” presso la Sala Garibaldi, conferenza sull’osservazione del cielo.
Sui canali social di BAC Borgo Arte Collescipoli è possibile consultare il programma completo dei numerosi eventi musicali, tra questi i concerti dei Musica da ripostiglio la sera del 23 maggio, dei Sonidumbra la sera del 24, di Pierluigi Cuomo il 25, dei Musicanti del piccolo borgo il 27.
Res Mediaevales è alla prima edizione e prevede tre giorni di iniziative incentrate sulle rievocazioni storiche della Collescipoli del '300 e del '400. Previsti le esibizioni dei cantastorie, della Scuola di tamburo, il Torneo di Spada Medievale, il corteo per la cerimonia di elezione dell'antico consiglio comunale. Si chiuderà con il palio degli arcieri nel pomeriggio del 1° giugno.
"Siamo combattenti, forti - dichiara l'assessore alla Cultura Michela Bordoni - sappiamo che non è facile recuperare un’identità e soprattutto non è facile farlo in termini di eventi e organizzazione. I borghi soffrono una carenza culturale ormai cronica, perché tutto si concentra nella città. Questo ambizioso progetto di collaborazione pubblico-privato è sperimentale e si fonda sul coinvolgimento di tante associazioni virtuose che vogliono supportare e dare forza a una realtà, Collescipoli, che ha tanto da offrire. Sappiamo che non è facile che la cultura attiri una vasta platea, ma noi ce la mettiamo tutta, ci piacciono le sfide e vogliamo fortemente che le nostre antiche municipalità siano protagoniste.
A questo scopo, ci stiamo concentrando sui bandi per l’assegnazione degli immobili comunali, ci sono importanti progetti che ci impegniamo a portare avanti, ma è necessario l’interesse e la partecipazione della cittadinanza".