Descrizione
(ufficio stampa) - L’Amministrazione Comunale, per fronteggiare i rischi dovuti alle ondate di calore, ha definito un piano di intervento per promuovere e sostenere azioni di aiuto rivolte ai cittadini, in particolare alle fasce più a rischio come gli anziani. Il piano, nell’ottica di integrazione tra servizi, si pone in sinergia con quanto già programmato dalla Usl Umbria 2 nel Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.
L'obiettivo è alleviare i disagi provocati dalle alte temperature, favorire la socialità, il benessere psicofisico e la partecipazione degli anziani alla vita del territorio.
I servizi proposti sono: Fresca Estate e Fresca Estate a Piediluco, entrambi promossi e organizzati dalla direzione Welfare in collaborazione con l’associazione ANCESCAO – Umbria sud per i mesi di luglio, agosto e settembre. Il progetto Fresca Estate rientra tra le attività previste dal Piano Territoriale per l’invecchiamento attivo della Zona Sociale n. 10, finanziate dalla Regione Umbria. Il progetto Fresca Estate a Piediluco è finanziato da ANCESCAO con risorse proprie.
Fresca Estate si svolgerà dal 1° luglio al 29 agosto (esclusa la settimana di Ferragosto) e prevede l’accoglienza diurna degli anziani autosufficienti nei centri sociali Ferriera, Gabelletta e Guglielmi, dotati di aria condizionata, offrendo ambienti freschi, sicuri e accoglienti durante i periodi più caldi dell’anno.
Le giornate saranno arricchite da attività ludico-ricreative, laboratori, momenti di socializzazione e animazione, con l’obiettivo di contrastare l’isolamento e promuovere l’invecchiamento attivo.
È previsto anche un servizio di trasporto gratuito a cura della CMT - Cooperativa Mobilità Trasporti Soc. Coop., mentre il pasto potrà essere fornito da soggetto esterno o su diretta responsabilità dei partecipanti con costo a loro carico.
Calendario:
- 1/4 luglio e 7/11 luglio: Centro Sociale Ferriera, via Montefiorino 12;
- 14/18 luglio e 21/25 luglio: Centro Sociale Guglielmi, Via dell’Arringo n. 27a;
- 28 luglio/1 agosto e 4/8 agosto: Centro Sociale Gabelletta, via Gabelletta n. 96;
- 18/22 agosto e 25/29 agosto: Centro Sociale Guglielmi, Via dell’Arringo n. 27a
ANCeSCAO Umbria Sud garantisce il coordinamento di volontari e operatori, la fornitura di beni di consumo (acqua, stoviglie), la pulizia dei locali e la copertura assicurativa tramite il rilascio della tessera associativa gratuita, se non già in possesso.
Fresca Estate a Piediluco è un progetto realizzato da ANCeSCAO Umbria Sud con la collaborazione di AUSER Terni ODV. L’iniziativa propone nove gite giornaliere al lago di Piediluco, programmate ogni martedì dall’ 8 luglio al 9 settembre, con esclusione della settimana di Ferragosto.
Le uscite saranno garantite da trasporto gratuito in pullman, con partenza dalle ore 8.00 e fermate in vari punti della città (Acquavogliera, Gabelletta, Borgo Rivo, Cospea, Piazza Tacito, Via Lungonera, Cesure, Borgo Bovio, Campomicciolo). Il rientro è previsto alle 18.
Durante le giornate a Piediluco, gli anziani potranno rilassarsi in un ambiente naturale, partecipare ad attività sociali e ricreative curate dai volontari ANCeSCAO, AUSER e dai giovani del Servizio Civile Universale. Anche in questo caso il pasto sarà a carico dei partecipanti.
Modalità di accesso
Per partecipare alle attività è necessario:
- Contattare la segreteria ANCeSCAO al Centro Sociale Ferriera (via Montefiorino 12d), dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.30, oppure chiamare il numero verde 800 680 686 negli stessi orari.
- Presentare un certificato medico attestante l’autosufficienza e l’idoneità alla partecipazione autonoma alle attività.
- Compilare la scheda di valutazione e il modulo di iscrizione con l’aiuto dei volontari.
Nelle giornate di martedì 24 e giovedì 26 giugno, sono previsti gli open day per le iscrizioni.
Riferimenti utili:
Direzione Welfare: 0744.549365
Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute della USL Umbria
Ancescao: 3286968200, 3939890599
Il Ministero della Salute ha attivato il numero di pubblica utilità 1500 Proteggiamoci dal caldo (inserire link) con l'obiettivo di offrire un servizio di prossimità ai cittadini, in particolare a quelli di età avanzata o con problemi di autosufficienza, fornendo un orientamento ai servizi socio-sanitari e svolgendo al tempo stesso anche attività di counseling telefonico.
Il servizio è gratuito e sarà attivo tutti i giorni dalle 8 alle 20. Rispondono operatori qualificati e formati, in grado di soddisfare le richieste di informazione di base, e anche dirigenti sanitari (medici, veterinari, farmacisti, chimici, biologi e psicologi).
"L’approvazione del Piano attuativo locale per la prevenzione degli effetti negativi delle ondate di calore - afferma l’assessore al Welfare Viviana Altamura - rappresenta anche una importante occasione per promuovere attività di socializzazione per le persone anziane in un momento particolare, quale quello estivo L’esperienza del Servizio Sociale, infatti, rileva come spesso l’emergenza legata all’estate non sia tanto rivolta alle temperature (che tuttavia nel territorio ternano risultano particolarmente elevate) quanto al bisogno di socializzazione e relazionalità che, nei mesi estivi sembra essere più evidente incrementando la sofferenza degli anziani per le condizioni di solitudine”.