Descrizione
(ufficio stampa) - Il Consiglio comunale, questa mattina, ha iniziato la seduta con una convalida, le elezioni per le commissioni consiliari e l'approvazione dell'istituzione di una commissione speciale.
A seguito dell’accettazione della nomina ad assessore di Alessandra Salinetti, si è determinata la cessazione automatica dalla carica di consigliere e si è reso necessario procedere alla sostituzione con il consigliere risultato primo dei non eletti lista n. 6 con Bandecchi per Terni nella medesima lista, Giulia Rosati. Il segretario generale dell’Ente aveva precedentemente acquisito gli elementi necessari alla verifica dell’insussistenza di elementi ostativi al subentro. Hanno votato a favore 27 consiglieri.
Con la nomina ad assessore di Alessandra Sallinetti è stato necessario, inoltre, procedere all’elezione delle cariche di presidente e vicepresidente della Seconda commissione. L’elezione, avvenuta tra i nomi proposti dai presidenti dei gruppi consiliari, con distinte votazioni limitate ad un nome, ha assegnato la presidenza alla consigliera Marina Severoni (Ap) e la vicepresidenza al consigliere Michele Di Girolamo (Pd).
Considerato che la consigliera Marina Severoni ha presentato le proprie dimissioni dalla carica di vice presidente della commissione consiliare Controllo e Garanzia, è stata necessaria la sostituzione attraverso elezione a scrutinio segreto tra i candidati proposti dai consiglieri appartenenti ai gruppi di maggioranza. E' stato eletto Massimiliano Marchetti (Ap).
Infine, il Consiglio ha approvato l’istituzione di una commissione speciale per la revisione dello statuto e del regolamento del Consiglio comunale, al fine di dare maggiore funzionalità agli organi istituzionali e di semplificare e modernizzare l’amministrazione comunale.
Su questo punto hanno votato a favore 30 consiglieri, 2 astenuti.
La commissione sarà presieduta dal presidente del consiglio comunale e composta: dai presidenti dei Gruppi consiliari, dai presidenti delle Commissioni consiliari, dall’Ufficio di Presidenza nonché dal Segretario Generale (con il ruolo di segretario della commissione) e dal Dirigente degli Affari Istituzionali (membro effettivo senza diritto di voto) per il supporto amministrativo. Per il funzionamento della Commissione, che durerà in carica sei mesi, è prevista la presenza della metà più uno dei componenti. Le deliberazioni verranno assunte a maggioranza dei voti rappresentati in Commissione applicando il criterio del voto ponderato in relazione alla rappresentatività numerica in consiglio comunale del gruppo a cui appartiene il singolo Commissario.