Vai ai contenuti Vai al footer

Anfiteatro Romano, recuperato anche l'ambulacro

Dettagli della notizia

Presentati i lavori per un intervento complessivo di un milione e 200 mila euro. Nel fine settimana visite guidate

Data di pubblicazione:

15 Mag 2025 13:31

Tempo di lettura:

3 min

Interno anfiteatro Romano

Descrizione

(ufficio stampa) - Il Comune di Terni ha presentato questa mattina i lavori di restauro, risanamento conservativo, rifunzionalizzazione ed efficientamento energetico dell’Anfiteatro Romano, restituendo alla città un luogo simbolo della sua storia e cultura.
Erano presenti, tra gli altri, gli assessori alla Cultura Michela Bordoni e ai Lavori Pubblici Giovanni Maggi, il presidente del consiglio comunale Sara Francescangeli, il consigliere regionale Francesco Filipponi, il presidente della Fondazione Carit Emiliano Strinati
L’intervento è stato realizzato infatti con il sostegno determinante della Fondazione CARIT, che ha finanziato gran parte dei lavori attraverso un’erogazione Art Bonus, e con il contributo della Regione Umbria, attraverso i fondi POR FESR 2014-2020 (Assi V e VI). Rilevante è stato anche il ruolo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, che ha seguito e supportato l’intera fase dei lavori.

Sintesi dei principali interventi realizzati:

1. Restauro e risanamento conservativo dell’Anfiteatro
•    Pulizia completa delle superfici murarie interne ed esterne, con rimozione di vegetazione e guano;
•    Consolidamento e protezione delle parti murarie più esposte con malte specifiche e materiali compatibili;
•    Stuccature e protezione attiva delle aree archeologiche con tecniche reversibili e non invasive.
2. Realizzazione di un nuovo percorso accessibile nell’ambulacro
•    Nuova passerella in legno TEK e acciaio CORTEN, completamente accessibile a persone con disabilità;
•    Collegamento tra accesso est e cavea, senza gradini, con rampe a norma (pendenza 8%);
•    Percorso informativo con elementi didascalici illuminati integrati nei parapetti.
3. Nuovo impianto elettrico e illuminazione dell’area
•    Sostituzione completa dell’impianto elettrico obsoleto, separando le utenze dalla Chiesa del Carmine;
•    Installazione di un nuovo sistema di illuminazione scenografica e funzionale, interno ed esterno;
•    Integrazione delle linee con tecnologia DALI e predisposizione per futuri allestimenti.
4. Impianto antincendio rinnovato e messa a norma
•    Nuova linea antincendio autonoma;
•    Separazione dall’impianto idrico della chiesa e riattivazione servizi ai camerini.

INTERVENTO 1 – RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DELLE SUPERFICI E PARAMENTI MURARI DELL’ANFITEATRO ROMANO DI TERNI
Importo finanziato: € 1.000.000,00
Tipo di finanziamento: ART BONUS – Erogazione liberale della Fondazione CARIT a titolo di mecenate
Beneficiario: Comune di Terni
Direzione dei lavori: Comune di Terni – Direzione Governo del Territorio
Ditta esecutrice: CIORBA SRL
Obiettivo dell’intervento
Garantire la conservazione a lungo termine dell’Anfiteatro Romano, senza alterarne l’identità storica, attraverso un restauro rispettoso, reversibile e mirato alla salvaguardia delle strutture originarie.
Descrizione dell’intervento
•    Pulizia dell’area: taglio e diserbo della vegetazione, rimozione di apparati radicali e depositi su murature e strutture archeologiche
•    Rimozione del guano e dei depositi superficiali nell’ambulacro nord
•    Protezione delle murature in sommità e pareti interne della cavea 
•    Stuccatura dei paramenti murari perimetrali
•    Protezione attiva delle aree archeologiche: sostituzione dei teli danneggiati con tessuto non tessuto antiradice
INTERVENTO 2 – RIFUNZIONALIZZAZIONE DI PARTE DELL’AMBULACRO ED INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DELL’ANFITEATRO ROMANO
Importo complessivo: € 211.041,00
Tipo di finanziamento:
•    € 100.000,00 – POR FESR 2014–2020, Asse V, Azione 5.2.1 (Sistema Culturale Cittadino Integrato)
•    € 111.041,00 – POR FESR 2014–2020, Asse VI, Azione 6.4.1 (Agenda Urbana)
Direzione lavori: Comune di Terni – Direzione Governo del Territorio
Ditta esecutrice: CRICCHI SRL
Obiettivi principali
1.    Accessibilità universale all’ambulacro, con abbattimento delle barriere architettoniche
2.    Miglioramento della sicurezza attraverso la salvaguardia della via di fuga
3.    Valorizzazione culturale del percorso come spazio informativo e narrativo
4.    Efficientamento energetico dell’intero sistema di illuminazione dell’area monumentale
 

In occasione del completamento dei lavori, in collaborazione con Le Macchine Celibi, il Comune organizza visite guidate gratuite all’Anfiteatro nei giorni:
•    Sabato 17 maggio – ore 11:00 e ore 16:30
•    Domenica 18 maggio – ore 16:30
🕒 Durata della visita: circa 30 minuti / 👥 Massimo 50 persone per gruppo
📌 Non è prevista prenotazione: accesso libero fino a esaurimento posti.

L’Anfiteatro Romano, inoltre, sarà aperto al pubblico il sabato e la domenica dalle 16.00 alle 19.00

 

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri