Cos'è
La terza tappa del Moto Giro d'Italia 2025 in programma mercoledì 21 rappresenta un omaggio al Moto Club Terni Libero Liberati - Paolo Pileri, organizzatore della manifestazione, in occasione dei suoi cento anni di vita e vedrà i partecipanti percorrere in lungo e in largo la provincia di Terni, con sconfinamenti nel viterbese e nella zona nord della provincia di Roma, per concludersi dopo 259 km in Piazza Tacito nel cuore della città, dove verrà allestito il villaggio del Motogiro.
La terza tappa partirà alle ore 9 da Piazza Europa e si chiuderà alle 17 in piazza Tacito luogo simbolo di Terni e caro a tutti i suoi cittadini. Nella circostanza sono in programma numerosi eventi realizzati in collaborazione con il Comune di Terni e altre associazioni del territorio, per festeggiare al meglio, il secolo del sodalizio motociclistico ternano.
Da Terni la carovana formata da 150 motociclisti e numerosi mezzi al seguito, raggiungerà Sangemini, Acquasparta, Casteltodino e Montecastrilli, dove nella piazza della Fontana alle 10 ci sarà il primo riordino con ristoro. Entrati nella SP 37 e superata la località Dunarobba si raggiungerà Avigliano Umbro, Castel dell’Aquila, Amelia e quindi giungere alle 11 circa a Giove, con accoglienza da parte della Pro Loco in piazza XXIV Maggio.
Superato Attigliano si entrerà in provincia di Viterbo, toccando i centri di Bomarzo, Soriano nel Cimino, Ronciglione, Sutri, Bracciano sino a giungere a Vigna di Valle alle 13, dove i concorrenti avranno un’ora a disposizione per visitare il Museo dell’Aereonautica e quindi proseguire per Anguillara Sabazia, qui a partire dalle ore 14 in piazza del Molo, verrà allestita l’accoglienza con punto ristoro a cura del comune e del Moto Club “Scoordinati”.
Dopo Vallelunga, Campagnano Romano, Rignano Flaminio, Civita Castellana si rientrerà in provincia di Terni all’altezza di Otricoli per giungere alle 16,30 a Narni ove è posizionato il controllo orario e poi chiudere, con arrivo in carovana, alle 17 in Piazza Tacito a Terni. Qui proseguiranno i festeggiamenti per il secolo del Moto Club con numerose iniziative promosse e organizzate oltre che dal sodalizio motociclistico, anche da altre associazioni del territorio e della municipalità.
A chi è rivolto
Per tutti gli sportivi.